tesinagiovanni  
 
  musica cubana 08/07/2025 03:59 (UTC)
   
 
La musica tradizionale cubana costituisce un patrimonio artistico noto e apprezzato a livello mondiale.
Lo stile di vita dei cubani stessi è strettamente legato alla musica che accompagna pressoché tutti i momenti della vita, in forma sia di canto, sia di ballo, sia di esecuzione strumentale. Esistono vari tipi di musica che si possono definire tradizionalmente cubani, come il son e il montuno. Ma è la rumba il genere cubano per antonomasia.
La rumba è un genere musicale e di ballo anche religioso, visto che viene anche usata come metodo di preghiera associato al ballo e alla religione tradizionale cubana, la cosiddetta santeria. Dato il ritmo scatenato della rumba questo può apparire strano agli europei ma dietro ci sono precisi motivi storici. Durante la loro colonizzazione, gli spagnoli imposero agli indigeni e agli schiavi d'origine africana l'adesione al cattolicesimo. Il popolo, per continuare a venerare le proprie divinità, mascherò queste ultime con i nomi dei santi cristiani. Ad esempio, fingendo di pregare San Paolo, si rivolgevano ad una divinità di radici afrocubane. Durante le celebrazioni, al ritmo di strumenti tribali venivano raffigurati i vari Dei detti Orisha, attraverso la danza nota con il nome di rumba afro-cubana. Ma la Rumba è fondamentalmente una festa, un motivo d'incontro e di divertimento popolare. In questo ballo vi è molta complicità e discussione figurata tra uomo e donna, e questo rappresenta uno dei motivi principali per i quali fu subito mal vista.
Ma oltre alla musica tradizionale, a Cuba sono nate delle canzoni di popular music che hanno fatto il giro del mondo.


Hasta Siempre conosciuta anche come Hasta Siempre Comandante è il titolo di una canzone composta e cantata dal cubano Carlos Puebla nel 1965.

La canzone nacque come una risposta alla lettera di addio a Cuba scritta da Che Guevara nel 1965.
Il 3 ottobre di quello stesso anno, Fidel Castro rese pubblica una lettera priva di data scrittagli dal Che diversi mesi prima, in cui questi riaffermava la sua solidarietà con Cuba, ma dichiarava anche la sua intenzione di abbandonare l'isola e di andare a combattere altrove per la Rivoluzione.
Carlos Puebla ha composto il testo della canzone come una risposta alla lettera (la quale è conosciuta come la Carta de despedida del Che). Quasi come un menestrello, Puebla ha citato nel testo tutti i momenti fondamentali della vita del Che: l'invasione della Sierra Maestra, la Battaglia di Santa Clara, e poi ancora l'amore del Che per la Rivoluzione e il sentimento di dispiacere dei cubani per la sua partenza.






Un’ altra canzone cubana molto conosciuta è Guantanamera, che è stata scritta negli ultimi anni dell’800, ma che è diventata famosa proprio negli anni sessanta con la rivoluzione.



Guantanamera è una famosissima canzone popolare cubana che risale al XIX secolo. Vanta innumerevoli versioni e strofe diverse ed è spesso stata cantata da singoli e gruppi; quella probabilmente più nota è stata cantata da personaggi come Joan Baez e Pete Seeger. Il personaggio della "guajira guantanamera" altro non è che una "contadina di Guantanamo", alla quale il poeta/cantante si rivolge. La canzone è basata sulla poesia Versos sencillos composta da José Martí nel 1891, adattata da Julián Orbón nel 1949. La musica è stata composta da José Fernández Díaz ed è tuttora uno dei brani più amati dal popolo cubano.




http://www.youtube.com/watch?v=pJzgQfa5ZdE&feature=fvst hasta siempre


http://www.youtube.com/watch?v=fVWBeUqBrz8 guantanamera





 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Oggi ci sono stati già 1 visitatori (1 hits) qui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente